L’odontoiatria digitale continua ad espandersi grazie alla stampa 3D di parti di ricostruzione dentale come corone e ponti dentali. Una corona dentale è un cappuccio a forma di dente posizionato sopra un dente danneggiato o un impianto dentale e incollato con cemento dentale. Protegge i denti deboli, copre i denti deformati o usurati o tiene in posizione un ponte dentale. Un ponte dentale collega i denti sostitutivi con le corone su entrambe le estremità e sostituisce i denti mancanti.
Due modi comuni per produrre impianti di restauro dentale sono la fresatura CNC o la stampa 3D.
La stampa 3D è un metodo sempre più efficiente per la produzione di parti dentali come allineatori e fermi. L’avanzata tecnologia di stampa 3D consente di competere con i processi tradizionali, come la fresatura e la sinterizzazione CNC, per produrre corone e ponti dentali.
Vediamo ora un confronto tra le 2 tecnologie.
Il processo di fresatura CNC inizia con una scansione digitale dei denti per creare un’immagine CAD 3D.
Il confronto della stampa 3D con la fresatura CNC viene riassunto nella tabella:
Fresatura CNC | Stampa 3D |
Pro
|
Pro
|
Contro
|
Contro
|
Le tecnologie di stampa 3D continueranno a migliorare, aumentando le prestazioni e la durata delle corone e dei ponti dentali stampati in 3D.
La stampa 3D semplifica la produzione di parti di ricostruzione dentale riducendo i costi di manodopera e i tempi per gli studi dentistici e ortodontici. FeniQX offre stampanti dentali 3D ad alte prestazioni che utilizzano resine dentali leader del settore, forniscono un flusso di lavoro intuitivo e richiedono una post-elaborazione minima. Permettono inoltre di ottenere apparecchi dentali accurati e di alta qualità per una produzione efficiente sia nei laboratori che negli studi dentistici.
I campi con l’asterisco (*) sono richiesti. Per poter inviare la tua richiesta è necessario spuntare la casella per l’accettazione delle privacy policy.