La valutazione della percentuale di successo di un impianto tradizionale si basa principalmente sull’esperienza del dentista.
Poiché non è possibile determinare direttamente il posizionamento dell’impianto attraverso l’esame TC, risulta necessario tagliare il tessuto durante l’operazione e stimare la posizione dell’impianto in base all’esperienza sensoriale del dentista.
Eppure la situazione orale di ogni paziente è diversa. La profondità, la direzione e l’accuratezza della posizione dell’impianto non possono essere pienamente realizzate ad occhio nudo e solo dall’esperienza.
Le guide chirurgiche implantari digitali possono aiutare i dentisti a posizionare con precisione l’impianto.
Chiariscono la profondità e l’angolazione dell’impianto, evitano di mettere a rischio vasi sanguigni facciali, nervi importanti, ecc.
In tal modo si può garantire la sicurezza dell’impianto e un’occlusione accurata.
Queste guide digitali possono anche sfruttare la massa ossea del paziente per fornire un supporto ottimale per l’impianto, evitando aree potenzialmente deboli che potrebbero compromettere il restauro.
Quello che segue è un caso di utilizzo dello scanner intraorale Aoralscan3 di Shining 3D per un lavoro implantare preciso.
Il dentista ha utilizzato l’ultimo scanner intraorale Aoralscan3 per eseguire la scansione direttamente nella bocca del paziente e progettare la guida chirurgica dell’impianto in base ai dati della scansione. Questi dati sono stati quindi inviati alla stampante 3D per stampare e completare l’impianto in modo preciso.
Aoralscan 3 viene utilizzato per scansionare direttamente l’arcata oggetto dell’impiantato. Il paziente indossa apparecchi ortodontici e anche questi devono essere scansionati chiaramente dal sistema.
Grazie al “true color” e all’alta precisione di Aoralscan 3, il dentista può verificare in tempo reale quali aree non sono state scansionate e quali devono essere aggiunte durante il processo di scansione. La paziente può anche controllare lo stato in tempo reale della sua bocca, in modo da poter comprendere meglio il piano di trattamento del dentista e, infine, ottenere dati digitali accurati dell’arcata di lavoro (compresi gli apparecchi ortodontici).
I dati scansionati vengono importati nel software di progettazione della guida e i dati CT vengono allineati per la successiva progettazione della guida.
La modellazione del tubo neurale viene eseguita nell’area dell’impianto come riferimento per evitare che l’impianto danneggi il nervo durante l’inserimento.
A questo punto gli step seguiti sono:
per garantire il successo e la stabilità a lungo termine dell’impianto stesso.
La guida viene generata dopo la conferma del piano di impianto.
La TC postoperatoria ha mostrato che l’impianto è stato accuratamente impiantato nella posizione corrispondente secondo il piano predeterminato.
I campi con l’asterisco (*) sono richiesti. Per poter inviare la tua richiesta è necessario spuntare la casella per l’accettazione delle privacy policy.