I pazienti edentuli che usano le protesi totali convenzionali hanno grandi difficoltà a sentirsi a proprio agio sia esteticamente che funzionalmente.
Le protesi totali avvitate su 4 impianti (all on four) costituiscono invece una soluzione alternativa molto apprezzata.
Il caso di oggi viene dal Dr. Luis Estuardo Pacheco, che ha contribuito a ricostruire il sorriso di una paziente utilizzando la tecnologia digitale.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/1-1-1024x576.jpg)
Fig 1: Una paziente che soffriva di edentulia parziale.
I vecchi restauri si erano scheggiati e consumati per l’uso prolungato, causando carie secondarie e qualche disagio. La paziente necessitava della ricostruzione del sorriso e del ripristino funzionale.
Raccolta dati
Alla prima visita il dentista ha acquisito i dati intraorali iniziali utilizzando Aoralscan 3, rendendo più facile comunicare la situazione alla paziente.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot-4.png)
Fig 2,3,4,5,6: I dati della scansione intraorale iniziale prima del trattamento.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/7-1-1024x695.jpg)
Fig7: I dati radiografici panoramici iniziali
Per poter effettuare una migliore analisi durante il processo di progettazione, il dentista ha preso anche i dati del viso, utilizzando lo scanner facciale.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/8-e1685614860434.jpg)
Fig 8: I dati di scansione del volto che possono essere importati in Exocad per un’ulteriore progettazione.
Trattamento
Dopo un esame approfondito, il piano di trattamento è risultato essere 4 impianti nella mascella superiore e 4 impianti nella mascella inferiore, con restauri a ponte in zirconia.
Il dentista ha costruito una simulazione DSD ( digital smile design ) per mostrare alla paziente l’aspetto dei denti dopo il trattamento e prevedere il futuro sorriso.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/9-1-1-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/10.2-1024x507.jpg)
Fig 9,10: Il processo di simulazione DSD per mostrare alla paziente il suo futuro sorriso.
Processo di trattamento – Pianificazione chirurgica degli impianti
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/11-2-3-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/12.2-1-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/13-2-e1685617146752.jpg)
Fig 11,12,13: La pianificazione chirurgica degli impianti è stata effettuata in Exoplan utilizzando tutte le informazioni disponibili, compresi i dati della scansione facciale, la radiografia panoramica e i dati intraorali.
La dima chirurgica è stata progettata di conseguenza e stampata utilizzando AccuFab-L4K e la resina SG01 di SHINING 3D.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/14-scaled-3-1024x683.jpeg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/15-scaled-2-1024x683.jpeg)
Fig 14,15:La dima chirurgica per l’arcata superiore e inferiore.
Processo di trattamento: chirurgia, scansione e restauro
Completate tutte le preparazioni chirurgiche, il dentista ha impiantato nel paziente i 4 impianti nell’arcata superiore e 4 nella mascella inferiore.
Dopo l’intervento, il dentista ha progettato il restauro superiore e inferiore in Exocad.
Questo restauro è stato quindi stampato in resina temporanea e posizionato in bocca dopo l’intervento chirurgico.
Trascorso un periodo di 4 settimane, necessarie per far abituare la paziente alla nuova dimensione verticale e alle regolazioni occlusali, sono state apportate piccole correzioni estetiche.
Successivamente sono state scansionate le protesi provvisorie con le nuove modifiche ed è stato integrato un modello di riferimento nel progetto, all’interno di Exocad, in modo da apportare le modifiche finali.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/16-2-1-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/17-1-1024x741.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/18-1-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/19-1-1024x576.jpg)
Fig 16,17,18,19: Il processo di progettazione della protesi provvisoria in Exocad
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/20.2-scaled-1-1024x512.jpg)
Fig 20:La protesi provvisoria stampata da AccuFab-L4K.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/21-2-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/22-2-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/23.2-1-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/24.2-3-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/25.2-1024x578.jpg)
Fig 21, 22, 23, 24, 25: scansione della protesi provvisoria dopo 4 settimane di utilizzo.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/26.2-2-1024x576.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/27-1.jpg)
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/28-2.jpg)
Fig 26, 27, 28: Progetto dei restauri finali in Exocad.
Processo di trattamento: correzione del restauro finale
Il restauro finale viene realizzato in zirconia e fissato con un aggiustamento minimo.
La paziente risulta molto soddisfatta dei risultati del trattamento.
![](https://www.feniqx.com/wp-content/uploads/2023/06/29-scaled-3-1024x588.jpeg)
Fig 29: La foto della vista frontale dopo il trattamento.
Commenti del Dott. Luis Pacheco
L’uso dello scanner intraorale, dello scanner facciale e della stampa 3D di Shining 3D ha rivoluzionato l’odontoiatria moderna, rendendo i flussi di lavoro semplici ed efficienti.
I dati possono essere registrati e tracciati facilmente e questo permette di ottenere un processo efficace e un risultato migliore.
Informazioni sull’autore del caso studio
Dott. Luis Estuardo Pacheco, consulente senior CAD/CAM, Scientific Team Lab(STL), 3D Labs CAD/CAM Laboratories, Guatemala. Consulente senior in radiologia orale e maxillofacciale presso 3D Xray, Guatemala.
Photo Credits: Shining 3D Dental